Chi siamo

Chi siamo

Fiesta, il prestigioso Festival Internazionale di Musica e Cultura Latino Americana che si svolge a Roma dal 1995,
è tornata nel quartiere in cui è nata: l’EUR. I suoi spazi si sviluppano su un’area di 5000 mq all’interno del Parco del
Turismo, e sono collaudati per una capienza di 3500 persone.

Un music hall all’aperto dotato di un grande palco con led wall per la musica dal vivo e di due sale da ballo con diversi stili musicali (Salsa, Mambo, Cha Cha Cha, Bachata, Rumba, Merengue, Timba, Reggae e Reggaeton) dove ascoltare musica, ballare e godere il fresco nelle calde notti dell’estate romana, circondati dalla magnifica vegetazione del Parco Rosati. La presenza di uno schermo all’aperto inoltre permette anche di organizzare proiezioni di film e documentari. 

La finalità del festival è costruire un ponte culturale permanente tra l’Italia e i cittadini Latino Americani che vivono a Roma, promuovendo il valore dell’integrazione tra i popoli nel rispetto delle diverse identità.

Da sempre infatti Fiesta collabora con le ambasciate e gli istituti di cultura presenti a Roma oltre che con le associazioni culturali che si occupano di divulgare la musica latino americana. Il nostro intento è quello di promuovere attività mirate all’aggregazione musicale e culturale anche attraverso le nuove
tecnologie multimediali, con la consapevolezza e la voglia di far convergere vibrazioni positive da
ogni parte del mondo.

CONTAMINAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE

Fiesta mantiene come ogni anno al centro della sua “mission” la volontà di rappresentare un polo per la contaminazione e l’integrazione sociale. Proprio per la natura della manifestazione, a Fiesta le diverse culture e le diverse etnie si incontrano e si mescolano e abbiamo potuto notare che, grazie alla musica, al ballo e al clima di spensieratezza, questo avviene senza pregiudizi. L’intento principale di Fiesta è proprio favorire l’integrazione tra Italiani, Latino Americani e cittadini romani di altre etnie.

A questo proposito il direttore artistico Mansur Naziri dichiara: “Ho assistito negli anni a diversi cambiamenti nel pubblico di Fiesta. Ora siamo giunti alle nuove generazioni, quelle dei figli degli immigrati, che in Italia ci sono nati, si sentono Italiani ma mantengono comunque vive le loro tradizioni, anche attraverso la musica. Accanto a loro ci sono gli italiani che, ballando e ascoltando le canzoni latine hanno imparato anche un po’ di spagnolo dando vita ad una bella contaminazione culturale. Questo continuo scambio che Fiesta rende possibile rappresenta per me la vera integrazione

INTRATTENIMENTO E CORPO DI BALLO

Un contributo non indifferente al fine dell’integrazione tra le varie culture è offerto ogni anno dai nostri Resident Artists: ballerini, animatori e dj che lavorano tutta l’estate nella location di Fiesta, intrattenendo e “riscaldando” il pubblico e che rappresentano essi stessi un esempio vivente di integrazione. I nostri artisti infatti provengono da tanti paesi diversi, tra cui l’Italia ed alcuni paesi dell’America Latina ma non solo. Questo a riprova del fatto che la musica è un linguaggio universale che si può “parlare” in tutte le lingue.

Scuola ed Attività didattica

Siamo convinti che l’integrazione tra i popoli non possa prescindere dalla conoscenza di essi e dei loro usi e costumi.
Per i popoli latino americani l’identità culturale passa anche attraverso la musica e la danza.
Per questo le scuole di ballo che sono intervenute a Fiesta hanno dato un importantissimo contributo ad una comunità che fino a 20 anni fa viveva uno stato di emarginazione e che oggi si può dire pienamente integrata con i cittadini italiani e quelli di altre etnie ancora.

I passi di danza infatti spesso simboleggiano una serie di significati tradizionali. I nostri insegnanti spiegano sempre la simbologia e la tradizione che c’è dietro ogni singolo passo, avvicinand così l’allievo non solo al ballo ma anche alla cultura che esso rappresenta.

Le nostre scuole:
Oscar Savon – Fys – Salsa
Diferente – Alessio y Natalia
– Henry Hernandez

SEGUICI SU